Risparmio Energetico, Progettazione, Sicurezza Cantieri, Servizi per l'Edilizia

Edilizia residenziale privata

Progidee sviluppa e progetta edifici delle seguenti tipologie:

 

1. Tradizionale in muratura.

<<La tecnica costruttiva ,definita a muratura portante, caratterizzato dall’uso del mattone, è antichissima. Le sue caratteristiche essenziali sono:

A. Ottima giustapponibilità e compatibilità dei mattoni per realizzare non solo murature, ma anche archi, volte e altre parti costruttive di forme particolari (cornici, merli, ecc.)

B. Buona maneggevolezza dei mattoni, associata ad un peso contenuto, che facilita le operazioni manuali di posa in opera;

C. Alta resistenza a compressione degli elementi murali, che assicurano la funzione portante per molto piani;

D. Possibilità di agevole esecuzione di modifiche agli elementi murali esistenti e di realizzazione di tracce od incassi per inserire condizioni ed elementi vari;

E. Pregevole aspetto e buona resistenza agli agenti atmosferici del laterizio lasciato a vista.>> Definizione dal sito

2. A basso consumo con metodologia a secco. Di cosa si tratta >> vai alla pagina
3. Case in legno

Il legno è stato usato molto in edilizia in alcune regioni, perché ha dimostrato ottime esigenze costruttive grazie alle seguenti caratteristiche:

A. Leggerezza, abbinate a notevole resistenza a compressione, trazione e flessione;

B. Agevole lavorabilità degli elementi della costruzione con attrezzi di uso comune, per eseguire opere di messa in opera mediante giustapposizione ed incastro;

C. Possibilità di smontaggio e di reimpiego di elementi grazie alle particolari modalità di giunzione mediante incastro, chiodatura, ecc.;

D. Notevole resistenza agli agenti atmosferici

Se sei interessato/a ad una casa totalmente ecocompatibile, vai alla pagina degli approfondimenti

 

Edilizia direzionale, industriale e commerciale

1. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Restauri, risanamenti conservativi e ristrutturazioni

1. Progettazione energetica. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Arredamento e design di interni

1. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Design e Grafica

1. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Allestimento spazi espositivi, architetture temporanee, installazioni

1. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Progettazione bioclimatica e risparmio energetico

1. Di cosa si tratta >> vai alla pagina

Arredo urbano

<<L’arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città.
L’arredo urbano è materia di studio delle facoltà universitarie di Architettura e Ingegneria e si occupa delle problematiche e del disegno degli spazi a verde pubblico, della segnaletica e dei dissuasori, dell’illuminotecnica urbana, ed in genere di qualsivoglia manufatto a destinazione pubblica che trova collocazione nella città a complemento del disegno urbanistico ed architettonico.>> (wikipedia)

L’arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città.

L’arredo urbano è materia di studio delle facoltà universitarie di Architettura e Ingegneria e si occupa delle problematiche e del disegno degli spazi a verde pubblico, della segnaletica e dei dissuasori, dell’illuminotecnica urbana, ed in genere di qualsivoglia manufatto a destinazione pubblica che trova collocazione nella città a complemento del disegno urbanistico ed architettonico.

Nella definizione di “edilizia residenziale privata” ricadono tutti quegli interventi a iniziativa privata, compresa quella convenzionata. L’edilizia convenzionata è 1’edilizia privata realizzata a seguito di un atto d’obbligo con l’ amministrazione comunale, in cui il concessionario si impegna nel rispetto di certe condizioni. Per l’edilizia residenziale privata agevolata i requisiti richiesti coincidono con quelli relativi all’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata. Il campo di applicazione è esteso alla nuova edificazione e alla categoria di intervento identificata con la ristrutturazione (restano quindi esclusi gli altri interventi minori quali opere interne, adeguamento igienico sanitario ecc.). Si verifichino comunque eventuali norme regionali più restrittive