Risparmio Energetico, Progettazione, Sicurezza Cantieri, Servizi per l'Edilizia

Risparmio energetico

Il Decreto 63, in vigore dal 6 giugno 2013 e convertito in legge 90/2013, ha prorogato al 31 dicembre 2013 le detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico degli edifici (che passano dal 55 al 65%) e per le ristrutturazioni edilizie (dal 36 al 50%), estendendo la detrazione anche all’acquisto di mobili… Continua a leggere

Approvata la conversione del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, contenente agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici. Il decreto prevede inoltre disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia e la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla… Continua a leggere

L’Ace (attestato di certificazione energetica) viene sostituito dall’APE, attestato di prestazione energetica che deve redatto da un tecnico accreditato sotto la forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 445/2000 e presentato per i nuovi edifici dal costruttore, per gli edifici esistenti, venduti o affittati, dal proprietario.

Senza l’Ape i contratti di vendita e locazione sono nulli.

Il certificato… Continua a leggere

Cosa cambia

Di per sé l’ordine del Giorno non aggiunge nulla di nuovo al decreto 63 come modificato dalla Camera. La direttiva già prevede incentivi di carattere strutturale per riconvertire il patrimonio edilizio dal punto di vista energetico. La cosa importante è la fissazione di una data certa: il 31 dicembre 2013. Da quel momento si avrà un quadro stabile di incentivi per il risparmio energetico che… Continua a leggere

See on Scoop.itEdilizia

Co.Aer, Associazione Costruttori apparecchiature ed impianti per la climatizzazione e pompe di calore, richiama l’attenzione del Governo e delle Autorità sulla grave esclusione dall’incentivazione del 55% delle pompe di calore.

See on www.qualenergia.it

See on Scoop.itEdilizia

“Basterà compilare una serie di moduli e farli certificare dall’Agenzia CasaClima – ha annunciato il presidente Luis Durnwalder – con costi e carichi burocratici decisamente ridotti rispetto a quanto inizialmente previsto”.

See on www.rinnovabili.it