Risparmio Energetico, Progettazione, Sicurezza Cantieri, Servizi per l'Edilizia

Risparmio energetico

Il consiglio Regionale ha riconfermato la possibilità di ampliare del 20% il volume o la superficie degli edifici esistenti, in deroga ai piani urbanistici e ai piani ambientali dei parchi regionali (ma in questo caso con parere vincolante della Soprintendenza). Gli ampliamenti potranno essere realizzati anche su un lotto limitrofo, sino a 200 metri di distanza dall’edificio principale, su un diverso… Continua a leggere

La Provincia di Treviso ha pubblicato il nuovo bando per € 200.000,00 di contributi per promuove azioni finalizzate alla riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di gas climalteranti derivanti da impianti di riscaldamento.

Al riguardo procede all’erogazione di contributi a fondo perduto per la sostituzione di vecchi impianti termici civili, per l’installazione di dispositivi di termoregolazione… Continua a leggere

Sono state pubblicate sul portale http://www.casa.governo.it/   le risposte, curate dall’Agenzia delle Entrate, alle domande più frequenti sul Decreto Ecobonus (D.L. 63/2013), sia in materia di agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sia per l’acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, per immobili soggetti a ristrutturazione e l’adeguamento antisismico.

Proroga per Ecobonus, detrazioni sulle ristrutturazioni e acquisto di mobili. Ma anche risorse per la messa in sicurezza del territorio, cancellazione del fondo che avrebbe esentato i professionisti dall’Irap e Trise, nuova imposta comunale che sostituirà Imu e Tares. Sono le novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2014, approvata dal Consiglio dei Ministri e ora… Continua a leggere

Con la sentenza n. 21287 del 18 settembre 2013, la Corte di cassazione (sezione tributaria civile) ha precisato quali sono le caratteristiche dell’immobile che comportano l’esclusione dalle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, previste dall’articolo 1, parte I, della tariffa allegata al T.U. n. 131/1986.

Per stabilire se un’abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dai benefici per l’acquisto della prima… Continua a leggere

Lo prevede un emendamento al ddl per la conversione del DL 102/2013 su Imu e politiche abitative, approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che restringe il raggio d’azione degli aiuti della Cassa Depositi e Prestiti.

In base all’emendamento approvato, resta il sostegno agli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici, ma… Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento delle “guide fiscali”, con riferimento sia ai lavori attinenti la ristrutturazione, sia ai lavori attinenti il risparmio energetico:

 

La collocazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile in zona urbanistica agricola è ammessa, in linea generale, dall’art. 12, settimo comma, del d. lgs. 29 dicembre 2003, n. 387.

Questa norma statale “prevale” sulla normativa urbanistica regionale escludente la realizzazione di impianti fotovoltaici in area agricola; la realizzazione di tali impianti risponde ad un interesse la cui rilevanza è stata… Continua a leggere

Approvata all’unanimità dalle commissioni riunite Ambiente e Finanze della Camera una risoluzione bipartisan per la stabilizzazione dell’eco-bonus del 65% e l’allargamento della platea degli interventi che possono godere di tale detrazione fiscale.

Si tratta della Risoluzione n. 7-00090 – primo e secondo firmatario rispettivamente l’On. Realacci e l’On. Capezzone – che “è stata sottoscritta da tutti… Continua a leggere