Ristrutturazioni edilizie
Con la circolare n. 10/E del 14 maggio 2014, recante “Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata”, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al Bonus Mobili –detrazione 50% – per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Viene infatti precisato che, in linea generale, gli interventi finalizzati alla prevenzione di atti illeciti… Continua a leggere
Si intitola Provvedimenti per il sostegno al settore edilizio e per la riqualificazione delle aree degradate del Veneto. Piano di sviluppo edilizio ed è il disegno di legge che la Giunta regionale del Veneto ha predisposto per rendere strutturale il Piano Casa regionale con l’intento di rilanciare l’attività nel settore delle costruzioni in crisi profonda nel Nord Est come… Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni per l’accatastamento delle unità collabenti (ruderi) attribuendo le caratteristiche a cui devono soddisfare le unità di categoria F/2, regolamentata dall’art. 3, comma 2 del decreto del Ministero delle Finanze n.28/1998.
Per applicare questa norma i ruderi in oggetto devono essere costruzioni con caratteristiche di notevole livello di degrado, tale da determinarne una incapacità reddituale temporalmente rilevante.
Per… Continua a leggere
Con la sentenza n. 1985/2013 depositata il 27 settembre scorso, la sezione I del Tar Campania-Salerno ha annullato il provvedimento con il quale un Comune ha subordinato al possesso dell’autorizzazione condominiale l’efficacia dell’autorizzazione edilizia rilasciata per la realizzazione, sulla parete esterna dell’edificio, di una piccola canna fumaria.
Secondo i giudici amministrativi, la realizzazione di una canna fumaria costituisce un intervento… Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento delle “guide fiscali”, con riferimento sia ai lavori attinenti la ristrutturazione, sia ai lavori attinenti il risparmio energetico:
Il governo non ha previsto alcuna copertura di spesa per poter cancellare interamente la tassa sulla casa, e quindi la seconda rata si dovrà pagare: giovedì 10 Ottobre, invece, il consiglio dei ministri si riunirà per il varo del decreto per la correzione del deficit 2013 ed il finanziamento della Cig, del fondo immigrazione e della cassa integrazione in deroga. Il… Continua a leggere