Con la circolare n. 10/E del 14 maggio 2014, recante “Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata”, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al Bonus Mobili –detrazione 50% – per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Viene infatti precisato che, in linea generale, gli interventi finalizzati alla prevenzione di atti illeciti… Continua a leggere
Il consiglio Regionale ha riconfermato la possibilità di ampliare del 20% il volume o la superficie degli edifici esistenti, in deroga ai piani urbanistici e ai piani ambientali dei parchi regionali (ma in questo caso con parere vincolante della Soprintendenza). Gli ampliamenti potranno essere realizzati anche su un lotto limitrofo, sino a 200 metri di distanza dall’edificio principale, su un diverso… Continua a leggere
La Provincia di Treviso ha pubblicato il nuovo bando per € 200.000,00 di contributi per promuove azioni finalizzate alla riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di gas climalteranti derivanti da impianti di riscaldamento.
Al riguardo procede all’erogazione di contributi a fondo perduto per la sostituzione di vecchi impianti termici civili, per l’installazione di dispositivi di termoregolazione… Continua a leggere
Sono state pubblicate sul portale http://www.casa.governo.it/ le risposte, curate dall’Agenzia delle Entrate, alle domande più frequenti sul Decreto Ecobonus (D.L. 63/2013), sia in materia di agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sia per l’acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, per immobili soggetti a ristrutturazione e l’adeguamento antisismico.
Proroga per Ecobonus, detrazioni sulle ristrutturazioni e acquisto di mobili. Ma anche risorse per la messa in sicurezza del territorio, cancellazione del fondo che avrebbe esentato i professionisti dall’Irap e Trise, nuova imposta comunale che sostituirà Imu e Tares. Sono le novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2014, approvata dal Consiglio dei Ministri e ora… Continua a leggere
Con la sentenza n. 21287 del 18 settembre 2013, la Corte di cassazione (sezione tributaria civile) ha precisato quali sono le caratteristiche dell’immobile che comportano l’esclusione dalle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, previste dall’articolo 1, parte I, della tariffa allegata al T.U. n. 131/1986.
Per stabilire se un’abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dai benefici per l’acquisto della prima… Continua a leggere
Si intitola Provvedimenti per il sostegno al settore edilizio e per la riqualificazione delle aree degradate del Veneto. Piano di sviluppo edilizio ed è il disegno di legge che la Giunta regionale del Veneto ha predisposto per rendere strutturale il Piano Casa regionale con l’intento di rilanciare l’attività nel settore delle costruzioni in crisi profonda nel Nord Est come… Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni per l’accatastamento delle unità collabenti (ruderi) attribuendo le caratteristiche a cui devono soddisfare le unità di categoria F/2, regolamentata dall’art. 3, comma 2 del decreto del Ministero delle Finanze n.28/1998.
Per applicare questa norma i ruderi in oggetto devono essere costruzioni con caratteristiche di notevole livello di degrado, tale da determinarne una incapacità reddituale temporalmente rilevante.
Per… Continua a leggere
Lo prevede un emendamento al ddl per la conversione del DL 102/2013 su Imu e politiche abitative, approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che restringe il raggio d’azione degli aiuti della Cassa Depositi e Prestiti.
In base all’emendamento approvato, resta il sostegno agli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici, ma… Continua a leggere